Tu sei qui: Eventi e SpettacoliApprodi e Naufragi - La costruzione dello sguardo per artisti tra il XX e il XXI secolo
Inserito da (admin), giovedì 23 ottobre 2014 10:51:49
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Maiori, guidato da Mario Piscopo, organizza un'intensa duegiorni per venerdì 24 ottobre e sabato 25 ottobre prossimi rispettivamente per ricordare il LX anniversario dell'alluvione del 1954 e per l'inaugurazione della mostra "Approdi e Naufragi - La costruzione dello sguardo per artisti tra il XX e il XXI secolo".
Il convegno, in programma, venerdì 24 ottobre, alle ore 17.00 - moderato da Sigismondo Nastri - dopo un filmato ed una mostra fotografica delle scene disastrose dell'alluvione del 1954, si apre con l'inquadramento storico a cura di Donato Sarno, Presidente dell'Associazione La Feluca. Seguiranno gli interventi di Aldo Cinque, già ordinario di geomorfologia dell'Università degli Studi Federico II di Napoli; di Giuseppe Foscari, ordinario di Storia dell'Europa, dell'Università di Salerno e di Grazia Francescato, giornalista e scrittrice, che tratteranno gli aspetti specifici del dissesto idrogeologico e della fragilità e protezione del territorio. Le conclusioni sulle problematiche connesse al rischio, alla sua mitigazione, nonché alla sua prevenzione sono affidate all'Assessore Regionale alla Protezione Civile, Edoardo Cosenza.
Dopo una messa solenne in onore dei caduti, domenica 26 ottobre sarà deposta una corona di alloro ai piedi della lapide, posta nell'androne di Palazzo Mezzacapo, che ricorda le 37 persone decedute in occasione dell'alluvione di 60 anni orsono.
Sabato 25 ottobre, alle ore 18.00,presso le sale di Palazzo Mezzacapo, è prevista l'inaugurazione dell'interessante mostra "Approdi e Naufragi - La costruzione dello sguardo per artisti tra il XX e il XXI secolo", ideata e curata da Raffaele D'Andria e Marco Alfano e realizzata in collaborazione con la Direzione dei Musei Provinciali di Salerno.
La mostra Approdi e naufragi, che propone più di 60 opere di 35 artisti, provenienti dai Musei Provinciali e da prestigiose collezioni private, si offre quale momento di riflessione, orientato ad inserire gli artisti attivi in Costiera Amalfitana tra XX e XXI secolo nell'ambito di una vicenda europea.
All'inaugurazione interverranno Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno, Barbara Cussino Dirigente Settore Musei e Biblioteche Provincia di Salerno, Antonio Della Pietra Sindaco di Maiori, Mario Piscopo Consigliere delegato alla Cultura, Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Tra gli interventi sono previsti quelli di Pasquale Persico dell'Università degli Studi di Salerno, Maria D'Ambrosio dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, del critico d'arte Massimo Tartaglione. Le conclusioni sono affidate ai curatori della mostra, Raffaele D'Andria architetto già presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta e Marco Alfano storico dell'arte dell'Università degli Studi di Siena.
Non v'è dubbio infatti che la Costa d'Amalfi, la complessa e stretta trama dell'immaginario che ne segna il profilo e lo ha reso tra i territori più fertili della mitologia moderna, sia stato fonte d'ispirazione, meta di viaggio, "luogo" magico dove la cultura artistica europea ha affinato le sue ragioni ed identità. È possibile dunque seguire lo sviluppo di questo immaginario disegnando una possibile fenomenologia di "approdi e naufragi": di esperienze, di incontri, di scoperte, ma anche di segni, di colori, suggeriti da un territorio fertile di memorie immaginative, che da Vietri sul Mare giunge alle assolate spiagge di Positano, dall'antico approdo di Maiori alle ville di Ravello, e tramite il passo di Chiunzi, si spinge fino ai territori vesuviani.
Il tema centrale è la "formazione" (Bildung) dello "sguardo" degli artisti di fronte al "visibile", al sorprendente scenario della Costa, intendendo quest'ultimo quale intreccio inscindibile tra i valori dell'ambiente "naturale" e quelli segnati dall'intervento umano; "spazio", peraltro, non solo descritto, "narrato" nei caratteri esteriori, piuttosto pensato, o meglio "intuito" anche nella struttura interna, "invisibile". L'itinerario espositivo si apre con le tracce "moderniste" che affiorano sulla Costa già nella prima metà del XX secolo: dalle declinazioni postimpressioniste di Antonio Ferrigno e Luigi Paolillo, alla "facile" rapidità coloristica di Luca Albino, ai paesaggi "verticali" di Manfredi Nicoletti e Guido Gambone, fino all'espressività arroventata di un Giovanni Zagoruiko; prova a rileggere la ceramica del "periodo tedesco", con le opere di Richard Dölker e Irene Kowaliska, riconsiderandone il debito nei confronti delle faenzere vietresi, ad altri protagonisti quali Guido Gambone, Salvatore e Giosué Procida, Giovannino Carrano. Il campo d'indagine si è esteso nel considerare tangenze e coincidenze con l'arte attuale, focalizzando l'attenzione sugli artisti operanti negli ultimi quarant'anni: dalla multiforme esperienza creativa (è tornato a scriverne nel catalogo Pasquale Persico) di Ugo Marano - al quale non solo la mostra è dedicata, ma del cui spirito utopico-immaginativo è profondamente intrisa - all'esperienza dei Vasai di Cetara, dalla "divina" vasaia Monica Amendola, scomparsa prima del suo Maestro, a Sergio Scognamiglio; dai maestri "storici" Enzo Caruso e Salvatore Autuori all' "artigiano-artista" Lucio Liguori ai più giovani Federica D'Ambrosio e Pierfrancesco Solimene.
La mostra ha inteso scorgere una continuità nelle ricerche "ambientali", anche negli attuali intenti poetici, in artisti di quella generazione che inizia sulla metà degli anni Settanta, come Antonio Davide e Giuseppe Rescigno, che formarono con Marano, su sollecitazione di Enrico Crispolti, il Gruppo Salerno 75: una delle formazioni artistiche italiane che ebbe maggiore fortuna a livello europeo tra gli anni Settanta e Ottanta.
L'indagine ha dunque rivolto l'attenzione, avvalendosi della rigorosa lettura di Massimo Tartaglione, a quei territori di "transito" che dal margine settentrionale dei Monti Lattari, si precipita fino ai paesi vesuviani, con un protagonista dell'arte italiana quale Angelo Casciello, e Raffaele Sicignano, anche quest'ultimo formatosi sulla traccia dell'Officina di Scafati. Il percorso si è arricchito delle opere di altri artisti salernitani, nei quali s'intravede un più ricco confronto tra versanti linguistici diversificati: dalla ricerca pittorica di Lucio Afeltra e Vincenzo Ruocco alla sperimentazione grafica di Francesca Poto e del giovane Bonaventura Giordano, alle fotografie di Michele Calocero e Nicola Guarini.
La coincidenza della mostra Approdi e naufragi con il 60° anniversario dell'alluvione del '54, ha determinato le condizioni per un serrato dialogo che ha coinvolto il Comune di Maiori, quale committente, curatori ed alcuni artisti, in tre progetti site-specific, anche in vista dell'entusiasmante progetto culturale, di grande coraggio politico, di candidare il piano nobile di Palazzo Mezzacapo quale sede di un costituendo Museo Regionale d'Arte Mediterranea: dalla monumentale e straordinaria "vela dipinta" da Paolo Bini nel Salone degli Affreschi, alla videoinstallazione, dal titolo Mare nostrum, di Pier Paolo Patti, fino all'ambiente multimediale Maelstom (Maiori 54), firmata da Pasquale Napolitano, introdotta in catalogo da un'attenta riflessione socio-antropologica di Maria D'Ambrosio.
La mostra si chiude con alcuni "nuovi approdi" di alcuni artisti stranieri che hanno scelto quale proprio punto di osservazione questo lembo meridionale d'Europa: dalle ceramiche della finlandese Leena Lehto e dell'iraniana Sharareh Shimi alla ricerche socio-ambientali della brasiliana Lìvia Moura.
"Approdi e Naufragi. La costruzione dello sguardo per artisti tra il XX e il XXI secolo"
a cura di Marco Alfano e Raffaele D'Andria
dal 25 ottobre al 31 maggio 2015
orari: 10-13 16-18
chiuso il lunedì
Per info: 089814209
cultura@comune.maiori.sa.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104810102
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...
Un evento atteso da oltre tre decenni sta per rianimare il cuore storico di Somma Vesuviana. Domani, 2 Aprile 2024, la Fiera del Martedì dopo Pasqua, una delle più antiche della regione, con ben 724 anni di storia, tornerà a occupare il suo spazio tradizionale in Piazza Vittorio Emanuele III. L'ultimo...
Un viaggio artistico e culturale unico prende forma a Napoli con l'inizio della rassegna "Mediterranea | Cinema e musica tra i due mondi", presentata dall'associazione 1506. Questo evento, che si terrà all'Auditorium Santa Luisa di Marillac, mette in luce il potente dialogo tra cinema e musica nel contesto...