Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Demetrio e Onorato

Date rapide

Oggi: 22 dicembre

Ieri: 21 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBaccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493 – 1560)

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493 – 1560)

Museo Nazionale del Bargello

Inserito da (admin), martedì 8 aprile 2014 22:25:19

Al Museo Nazionale del Bargello si apre la prima mostra monografica dedicata allo scultore fiorentino Baccio Bandinelli, "una mostra ricolma di scoperte e di sorprese - come dovrebbe essere ogni mostra fondata su studi e ricerche - che riposiziona il cavalier Bandinelli nella costellazione dei massimi scultori della straordinaria Firenze del Cinquecento" (Cristina Acidini).

Bandinelli fu un "universale artefice", secondo il giudizio del Vasari (che pure non gli fu amico): un giudizioche la mostra intende quasi provocatoriamente confermare - in questo anno di celebrazioni michelangiolesche - perrestituire infine al Bandinelli la sua posizione di spicco nel panorama della sculturaitaliana della Maniera e per ristabilire la verità su un artista ancora ammiratissimo nel Sei e Settecento, ma condannato all'ostracismodalla critica negli ultimi due secoli, fino ad oggi. La biografia del Bandinelli - dopo quelledi Michelangelo, del Vasari stesso e di Raffaello - è la più estesa fra le Vite vasariane: è uno scritto tormentato, considerando l'odio tra i due artisti, ma in cui Vasari è infine costretto ad ammettere la grandezza di Baccio, "terribile di lingua e d'ingegno".

I suoi committenti principali furono dapprima i due papi di casa Medici - Leone X e Clemente VII - e poi il duca Cosimo I: nessun dubbio è possibile sul livello che allora si richiedeva ad un artista per ambire a simili incarichi, che videro Bandinelli primeggiare su tutti i concorrenti (spesso di gran nome) e assicurarsi, a Firenze e non solo, le imprese artistiche più impegnative e più rappresentative della prima metà del secolo, mantenendo un indiscusso credito e prestigio.

La parte iniziale e più rilevante della mostra è stata ambientata nella Sala di Michelangelo, perché tutte le opere lì esposte hanno a che fare con Bandinelli: quelle dei suoi maestri, come Michelangelo e il Rustici; quelle dei suoi coetanei, come Jacopo Sansovino, il Tribolo e soprattutto il Cellini, suo eterno nemico; quelle dei suoi allievi, come Vincenzo De Rossi e Bartolomeo Ammannati; infine, quelle del suo successore alla corte granducale, il Giambologna. Per comprendere finalmente l'arte di questo controverso scultore, ciascuna delle opere presenti in sala, in esposizione permanente, offre innumerevoli spunti di riflessione, attraverso il confronto diretto con l'antologia bandinelliana che vi è temporaneamente raccolta. Il Bacco, il Tondo Pitti e il Bruto di Michelangelo, che il visitatore incontrerà per primi, fanno da premessa non solo all'arte del Bandinelli ma alla sua vita, dominata dall'aspirazione a superare i vertici espressivi e la fama raggiunti dal Buonarroti, che proietterà su di lui la sua ombra fino alla fine. Così il culto di Michelangelo - allora come oggi - spiega la freddezza se non l'acrimonia della critica verso il ‘rivale' Bandinelli, che solo ultimamente registra l'avvio di una riabilitazione.

Il percorso della mostra inizia con i suoi esordi d'enfant prodige nella bottega del padre Michelangelo di Viviano, orafo di prim'ordine e fiduciario di casa Medici, esercitandosi senza sosta a copiare gli antichi e i maestri del Quattrocento, anche in rilievo. Giovanissimo, conferma le sue doti straordinarie superando nel disegnocoetanei di gran talento come il Rosso, il Pontormo, Jacopo Sansovino: un' eccellenza che gli riconosceranno tutti gli ‘intendenti' e che dovrà ammettere persino Vasari. La dimostrano d'altronde i tanti straordinari disegni esposti in mostra: quelli giovanili (ispirati a Donatello, a Michelangelo, a Leonardo) e i molti altri - della collezione degli Uffizi, ma quasi ignoti - nei soggetti e nelle tecniche più varie, spesso tradotti poi in incisione e copiati da pittori e ceramisti; oppure elaborati dall'artista in raffinati rilievi. E poiché, a Firenze, si considerava il disegno l'origine e il fondamento dell'arte, non stupisce che assai presto l'ambizione di Baccio a diventare un artista "universale" sia cresciuta a dismisura. A parte la presenza saltuaria di Michelangelo, la Firenze della sua prima giovinezza è soprattutto una città di pittori: e con la pittura Bandinelli esordisce neppure ventenne. Prove deludenti, per un così celebrato "disegnatore", per via soprattutto del colore, che manca alle sue corde: lo conferma la Leda (1512), unico suo dipinto superstite di questo tempo ed esposta al pubblico per la prima volta, grazie al prestito della Sorbona.

La scelta del giovane Bandinelli si orienta dunque definitivamente alla scultura, cui già Leonardo l'aveva incoraggiato anni prima. Che il suggerimento fosse giusto, lo dimostra il Mercurio del Louvre, dello stesso anno, entrato ben presto nelle collezioni del re di Francia. Ma Baccio vuole "far grande" ecosì è a Roma, ai capolavori dell'arte antica e soprattutto a Michelangelo che egli lancia la sua sfida ‘titanica', che lo vedrà sempre sconfitto, criticato spesso fino al dileggio nonostante la protezione dei due papi Medici, Leone X e Clemente VII. Dopo l'exploit fiorentino con l'Orfeo in Palazzo Medici (1519), si susseguono le ‘imprese' romane: i Giganti di Villa Madama, la copia del colossale Laocoonte antico (oggi agli Uffizi), le Tombe papali in Santa Maria Sopra Minerva, altri grandi progetti incompiuti; poi, finalmente, l'Ercole e Caco, da affiancare al David michelangiolesco sul fronte di Palazzo Vecchio: la commissione più ambita, che riesce a strappare al Buonarroti e che sarà oggetto di secolari derisioni e fonte di infinita amarezza per Bandinelli. Immagini in video, mostreranno al visitatore tutte le opere monumentali realizzate da Baccio nel corso della sua vita. Esse spiegano perché all'insediarsi di Cosimo I, egli sia stato scelto come scultore ufficiale della corte e come ritrattista del duca, insieme al Bronzino: in mostra, il raffinato busto marmoreo di Cosimo I è posto accanto al coevo ritratto del Bronzino (della Galleria Sabauda), a sottolineare l'affinità dei due artisti e l'ascendente di Baccio sul pittore; e ancora a diretto confronto, i due grandi busti bronzei che raffigurano Cosimo in armi: l'uno di Baccio, l'altro di Benvenuto Cellini. Alla metà del secolo, Bandinelli si aggiudica le più importanti commissioni fiorentine: gli arredi scultorei della Sala dell'Udienza in Palazzo Vecchio e del Coro della Cattedrale. Per quest'ultimo, il Bandinelli immaginò un insieme grandioso e rivoluzionario, anche dal punto di vista dottrinario: in mostra, accanto ai candidi marmi dell'Adamo e Eva, che - scandalosamente nudi - testimoniavano dietro all'altar maggiore la purezza primigenia dell'uomo, una serie di rilievi di Profeti dal recinto del coro dimostrano nella "varietà" delle pose tutto dell'ingegno di Baccio. Il percorso della sala si conclude con la ricostruzione (attraverso tutte le opere originali) della "stanza" di Palazzo Vecchio in cui il duca Cosimo volle riunite le più belle figure ‘moderne' : e qui il Bacco di Bandinelli torna a confrontarsi col David-Apollo di Michelangelo, col Bacco di Jacopo Sansovino e col Ganimede del Cellini.

Dopo i disegni, i ‘modelli' preparatori - come il San Girolamotratto da una cera giovanile perduta (da Dresda) e la cera originale appena scoperta delNettunoper la fontana di Piazza della Signoria (da Montpellier) - e i bronzetti (in esemplare unico e da sempre conservati nelle collezioni granducali), la mostra si conclude con la terza sala che raccoglie i Ritratti, gli Autoritratti e le "invenzioni" di Baccio Bandinelli primo fondatore, a Roma, di un' "Accademia" per giovani artisti. Cultore del suo nobile aspetto, barbuto come un filosofo antico, Baccio si ritrasse più volte nel corso della vita: in bassorilievi marmorei (esposti tre degli esemplari più belli), ma anche in una vivissima testa in terracotta, "parlante" e imperiosa (da Oxford). Dominano nella sala, due dipinti che lo ritraggono, da giovane e da vecchio. Il primo è la replica più fedele e più antica di quello che gli fece Andrea del Sarto, quando lui aveva poco più di vent'anni e tentava inutilmente di carpire ad Andrea i segreti del colore; il secondo - prestito eccezionale dell'Isabella Stewart Gardner di Boston - è il grande Autoritrattoa figura intera e in veste di cavaliere di San Jacopo, l'onorificenza concessagli nel 1530 dall'imperatore.

Vorremmo che dalla mostra uscisse appunto un "ritratto a figura intera" del Bandinelli artista, quanto più possibile oggettivo: eliminando tutte le ridipinture e le ombre troppo rimarcate, che la tradizione vi ha aggiunto per dar più luce ai suoi ‘nemici', Michelangelo e Cellini.

 

La mostra, a cura di Detlef Heikamp e Beatrice Paolozzi Strozzi come il catalogo edito da Giunti, è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, il Museo Nazionale del Bargello, Firenze Musei, gli Amici del Bargello e l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

 

Grazie all'Opera di Santa Croce, in occasione dell'esposizione (9 aprile - 13 luglio), verrà aperta gratuitamente (per i visitatori della mostra) la Cripta dei Caduti in cui si conserva la Pietà, già sull'altare della Cattedrale di Firenze e tra i capolavori di Baccio Bandinelli.

 

Scheda tecnica

 

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico

e per il PoloMuseale della città di Firenze

Museo Nazionale del Bargello

Firenze Musei

 

Amici del Bargello

 

Ente Cassa di Risparmio di Firenze

 

Titolo della mostra

Baccio Bandinelli

Scultore e Maestro (1493-1560)

 

Sede espositiva

Museo Nazionale del Bargello

 

Periodo della mostra

9 aprile -13 luglio 2014

 

Soprintendente

Cristina Acidini

 

Direttore del Museo Nazionale del Bargello e della mostra

Beatrice Paolozzi Strozzi

 

Cura della mostra

Detlef Heikamp e Beatrice Paolozzi Strozzi

 

Segreteria della mostra

Benedetta Chiesi

 

Produzione e gestione della mostra

Opera Laboratori Fiorentini S.p.a - Civita Group

 

Direzione amministrativa e del personale per la Soprintendenza

S.P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Firenze

Silvia Sicuranza

 

Ufficio servizi aggiuntivi

Simona Pasquinucci

Veruska Filipperi e Angela Rossi

 

La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi:

Marzia Faietti (direttore)

Giorgio Marini (vicedirettore)

 

Comunicazione a cura di

Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group

Sito web

www.unannoadarte.it

Coordinamento, promozione e relazioni esterne

Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group

Mariella Becherini Tel. 055. 290383 - m.becherini@operalaboratori.com

Ufficio Stampa

Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group

Salvatore La Spina - Tel. 055 290383 - Cell. 331 5354957 - ufficiostampa@operalaboratori.com

Barbara Izzo e Arianna Diana - Civita - Tel. 06 692050220-258 - Cell. 348 8535647 - izzo@civita.it - diana@civita.it

per Firenze e la Toscana

Camilla Speranza - Tel. 055 217265 - Cell. 333 5315190 camilla.speranzaufficiostampa@gmail.com

Immagine coordinata e progetto grafico per sito web

Senza Filtro Comunicazione, Firenze

 

Allestimento

Ideazione e progettazione

Studio Guicciardini e Magni, Maria Cristina Valenti

Direzione dei lavori

Maria Cristina Valenti

Realizzazione dell'allestimento

Opera Laboratori Fiorentini Civita Group

 

Video

Art Media Studio, Firenze

 

Catalogo

Giunti Editore, pp. 624. Costo € 46,00

 

A cura di

Detlef Heikamp

Beatrice Paolozzi Strozzi

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Baccio Bandinelli
Ebbrezza di Noè 
 c. 1530
 Marmo 
 Firenze, Museo Nazionale del Bargello Baccio Bandinelli Ebbrezza di Noè c. 1530 Marmo Firenze, Museo Nazionale del Bargello

rank: 104316102

Eventi e Spettacoli

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...

La tradizionale fiera di Somma Vesuviana rivive dopo 36 anni in Piazza Vittorio Emanuele III

Un evento atteso da oltre tre decenni sta per rianimare il cuore storico di Somma Vesuviana. Domani, 2 Aprile 2024, la Fiera del Martedì dopo Pasqua, una delle più antiche della regione, con ben 724 anni di storia, tornerà a occupare il suo spazio tradizionale in Piazza Vittorio Emanuele III. L'ultimo...

"Artisti Uniti per la Pace" Napoli si illumina con il Cinema e la Musica

Un viaggio artistico e culturale unico prende forma a Napoli con l'inizio della rassegna "Mediterranea | Cinema e musica tra i due mondi", presentata dall'associazione 1506. Questo evento, che si terrà all'Auditorium Santa Luisa di Marillac, mette in luce il potente dialogo tra cinema e musica nel contesto...