Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Vincenzo diacono

Date rapide

Oggi: 22 gennaio

Ieri: 21 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Divina Marchesa

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

La Divina Marchesa

arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli Anni Folli

Inserito da (admin), giovedì 8 gennaio 2015 11:46:22

Venezia rievoca la figura e il mito della donna che affascinò d'Annunzio e con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo: da Boldini a Bakst, da Marinetti a Balla, da Man Ray ad Alberto Martini, da Van Dongen a Romaine Brooks.

Palazzo Fortuny a Venezia - una delle città più amate da Luisa Casati Stampa, palcoscenico delle sue stravaganti esibizioni - sarà la sede della prima straordinaria mostra interamente dedicata alla "Divina Marchesa", come la definì d'Annunzio: la donna che a inizio Novecento, con il trucco esagerato, le trasgressive ed eccentriche performance e una vita sopra le righe, fu capace di trasformare se stessa in opera d'arte, leggenda vivente, conturbante e sorprendente rappresentazione di modernità e avanguardia.
Ideata da Daniela Ferretti, curata da Fabio Benzi e Gioia Mori e coprodotta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 Ore, la caleidoscopica esposizione conta oltre un centinaio tra dipinti, sculture, gioielli, abiti, fotografie di grandi artisti del tempo, provenienti da musei e collezioni internazionali, riuniti in quella che fu la casa-atelier di Mariano Fortuny che con le sue ricercate sete e i famosi Delphos vestì - insieme a Paul Poiret, Ertè e Léon Bakst - i sogni e le follie di Luisa Casati.
Tra le innumerevoli amanti di Gabriele d'Annunzio, fu l'unica che egli stimò veramente, ammaliato per anni dal fascino inimitabile di quella donna che il Vate - come tanti altri - citò e ricordò in numerose sue opere.
Dinanzi al suo fascino e ai suoi favori s'inchinarono schiere di pittori, scultori, fotografi che la immortalarono: Alberto Martini, Augustus Edwin John, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Kees van Dongen, il barone Adolph de Meyer, Cecil Beaton ma anche Romaine Brooks, Ignacio Zuloaga, Jacob Epstein e Man Ray.
Artisti che la mostra chiama a raccolta a ricordare la Corè dannunziana - dark lady decadente ma anche musa di surrealisti, fauvisti, dadaisti e futuristi - facendone convivere mito e storia, vita e arte.

La Casati, infatti, non fu solo bizzarra ed eccessiva (dai pitoni veri al collo al nude look), spettacolare e trasformista, megalomane e narcisista: il percorso espositivo e gli inediti studi pubblicati nel catalogo (edito da 24 ORE Cultura) le restituiscono una dimensione più consapevolmente "artistica", rintracciando la sua attività di collezionista e restituendo alle sue azioni e ai suoi mascheramenti una dimensione estetica che la rende un'antesignana dell'arte performativa e della body art. In pochi anni Luisa trasformò il suo volto nell'icona della belle dame sans merci: disegnato da profonde ombre nere, con le pupille dilatate e rese lucenti dalla belladonna, le labbra dipinte di rosso scarlatto, i capelli tinti di rosso.
Dilapidò la sua immensa fortuna in travestimenti mozzafiato e in feste spettacolari di cui fu ideatrice e principale interprete, in case allestite come musei e nell'acquisto di opere d'arte. Morì a Londra nel 1957 nella più triste indigenza.

IL PERCORSO IN MOSTRA
Straordinaria è la collezione di lavori e ritratti, che le furono dedicati o che lei stessa commissionò, che in mostra rievocano di volta in volta una delle tre "dimensioni" - performer, icona della donna vamp e strega - riconosciutele da Robert de Montesquieu nei suoi sonetti; così come l'adesione alla causa del futurismo e la passione quasi istintiva per la fotografia, arte capace di immortalare l'attimo e l'esibizione più azzardata, trasformando la realtà in leggenda. È datato 1912 il ritratto della Casati che giunge dal Centre Pompidou firmato da Léon Bakst, il costumista dei Ballets russes, che da quello stesso anno creò per la marchesa scenografici abiti per le feste più mondane. Una passione per i mascheramenti che ritroviamo nel ritratto con piume di pavone di Boldini del 1911-1913 (Roma, Gnam) e nelle due opere realizzate a grandezza naturale da Alberto Martini, provenienti da collezione francese, che ricordano le sue interpretazioni di Cesare Borgia (1925) e di un arciere selvaggio (1927).
La Divina aveva stregato anche l'artista veneto - reclutato, quasi fosse un rinascimentale "pittore di corte" - come dimostrano i carteggi svelati nell'occasione e il corposo nucleo di lavori di Martini in mostra, alcuni dei quali inediti: ritratti in gondola o con pantera datati 1919-20, ritratti metaforici come la serie dedicata alle farfalle notturne del 1912-15 o quello come Euterpe del 1931. Nel percorso vi è anche il Tetiteatro: l'utopica scena martiniana che la marchesa avrebbe voluto realizzare nel bacino di San Marco.

Le opere provenienti da collezioni inglesi e francesi di Alastair - il barone esteta amico di d'Annunzio - raccontano la dimensione di donna fatale, identificando la Casati con le immagini degli "idoli di perversità" allora di moda, da Messalina a Salomè, elaborati tra il 1914 e i 1919. Ma è l'aspetto più "gotico" della marchesa, la sua ossessione per l'occulto e le pratiche magiche, a emergere con forza in mostra: nel suo delicatissimo "doppio" in cera del 1908, eccezionale prestito del Vittoriale degli Italiani; nel ritratto di Romaine Brooks del 1920, di collezione privata francese, in cui la Casati compare come un notturno pipistrello; in quello da sabba di Ignacio Zuloaga (1923) proveniente da Zumaia e nel dipinto di Beltrán Masses del ‘29 dalla Fondazione Suñol di Barcellona, dove Luisa appare come una Eva felice di avvolgersi tra le spire del diabolico serpente. La sua chioma fiammeggiante - quale autentica Musa - furoreggia nel dipinto del ‘19 di Augustus Edwin John prestato dall'Art Gallery di Toronto; Epstein nel busto di bronzo del '18 la ritrae con capelli da Medusa; Paolo Troubetzkoy la consegna ai posteri in un gesso del 1910-15 e in un più tardo bronzo con uno dei suoi levrieri. Immaginifici sono il ritratto di Kees van Dongen, realizzato a Venezia durante un soggiorno del 1921 e proveniente dall'Art Museum di Milwaukee e la scultura in legno dell'artista polacca Sarah Lipska del 1930 dai Musées de Poitiers.

La mostra a Palazzo Fortuny si sviluppa negli ambienti della casa dell'artista che Luisa era solita frequentare, in un percorso che si fa denso di rimandi, evocativo di luoghi, personaggi ed emozioni.
Il Vate - il cui rapporto con la Marchesa rivive nelle lettere inedite e nelle fotografie di De Meyer e Man Ray, rielaborate dalla stessa Casati e dedicate a d'Annunzio - è ricordato nei ritratti di Romaine Brooks dai Musées de Poitiers e di Astolfo De Maria dalla Fondazione di Venezia; la città dei Dogi d'inizio Novecento rivive negli oli di Boldini; il conte Montesquieu - altro dandy di quegli anni la cui casa parigina fu acquistata dalla Casati - è presente grazie al bronzo di Troubetzkoy dal Musée d'Orsay, mentre Gilbert Clavel s'affaccia nel ritratto realizzato dall'amico Depero che, suo ospite ad Anacapri, incontrò la musa futurista proprio nell'isola dove la marchesa aveva affittato Villa San Michele, trasformandola nel suo ennesimo palcoscenico di trasgressione e stupore.

"Occhi lenti di giaguaro che digerisce al sole la gabbia d'acciaio divorata" disse di lei Filippo Tommaso Marinetti nella dedica che fece inserire da Carrà nel proprio ritratto da donare alla Casati nel 1915. Il bellissimo dipinto, presentato nel ‘12 alla prima mostra futurista, segna appunto una tappa importante dell'avvicinamento ai futuristi, di cui la stupefacente signora - chiusa la relazione con d'Annunzio intorno al 1913 - divenne sostenitrice, collezionista, mentore. I mascheramenti festaioli diventavano ora un "unico costume esistenziale, una messinscena quotidiana creativa e moderna": dalla Farfalla crepuscolare di Martini la Casati si trasforma in "una chimera moderna e futurista".

Dalla collezione di Laura Biagiotti arriva in mostra un consistente gruppo di opere di Giacomo Balla. Delle diverse sculture di Boccioni, originariamente in collezione Casati, è esposto a Venezia Dinamismo di un cavallo in corsa + case (1915) che, per un curioso gioco del destino, è oggi conservato in quella che fu la residenza veneziana della marchesa, il palazzo Venier dei Leoni poi comprato da Peggy Guggenheim. In mostra, anche una "sintesi plastica" di Russolo del 1912, proveniente dal Musée de Grenoble, e un ritratto realizzato da Depero del 1917. Il trasferimento a Parigi agli inizi degli anni Venti ne fece l'icona anche delle avanguardie.

La foto scattata da Man Ray nella quale gli occhi della Casati sfocano e diventano sei, per un errore nello sviluppo della pellicola, colpì molto la nobildonna. Quella foto, che il pubblico potrà vedere a Venezia, fece il giro dell'Europa e divenne un'icona surrealista, contribuendo ad alimentare un mito che non cesserà neppure dopo la morte. Un sogno che non si spegne, che ancora arde e ispira tantissimi artisti, attori, stilisti: pensiamo alla serie realizzata da T.J. Wilcox nel 2008, alle interpretazioni di Georgina Chapman e Tilda Swinton negli scatti di Peter Lindbergh e di Paolo Roversi, ai grandi artisti d'oggi chiamati a confrontarsi con il mito della Casati, come Anne-Karin Furunes, Filippo di Sambuy, Marco Agostinelli e Francesco Vezzoli che hanno realizzato nuove opere per l'occasione, e infine alle memorabili collezioni a lei dedicate da John Galliano per Dior e da Karl Lagerfeld per Chanel. Anni di sperperi ridurranno Luisa Amman Casati sul lastrico, costretta a cedere ogni suo bene. Gli scatti "rubati" nel periodo londinese da Cecil Beaton - autore anche del ritratto di Marisa Berenson nelle vesti della Casati, realizzato nel 1971 e prestato dalla National Gallery of Portrait di Londra - mostrano una donna ormai segnata dal tempo e dalle difficoltà, ma sempre artefice consapevole del proprio eterno immaginario.

Sede

Palazzo Fortuny,

San Marco 3958 San Beneto, Venezia

Apertura al pubblico

4 ottobre 2014 - 8 marzo 2015

Orari

10.00 - 18.00 | chiuso il martedì

Il servizio di biglietteria termina 1 ora prima

della chiusura

--

Vaporetto

Linea 1 fermata Sant'Angelo

-- Download immagini

www.visitmuve.it

home page/ufficio stampa

(per giornalisti accreditati)

e dal link http://bit.ly/1kVCbl0

--

FB

facebook.com/visitmuve

facebbok.com/24orecultura

--

Twitter

twitter.com/visitmuve_it

twitter.com/24cultura

hashtag: #marchesacasati

--

Infoline & prevendita visitatori singoli

T +39 041 0988107 (dall'Italia e dall'estero)

con carta di credito

ww.mostracasati.it

fortuny.visitmuve.it

ww.ticket.it/casati

Prenotazioni gruppi e scuole

Ufficio Gruppi Grandi Mostre

T 02 542727

ufficiogruppi@ticket.it

Il servizio è attivo da lunedì a venerdì ore 10:00 - 17:00

Percorsi didattici per scuole di II grado

Servizio Attività Educative Fondazione

Musei Civici Venezia

CALL CENTER dedicato 041 86 24 100

Il servizio è attivo da lunedì a venerdì ore 9:00 - 14:00;

martedì e giovedì ore 14:00 - 16:00.

Prevendita

singoli € 1,50

gruppi 1,50

scuole 1,00

Biglietti

audioguida inclusa

Intero €12,00

Ridotto € 10,00

Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; over

65; personale del Ministero per i Beni e le Attività

Culturali; titolari di Carta Rolling Venice; titolari Carta

Giovani; possessori di Museum Pass; possessori di

Venice Card Adult e Junior; membri Icom; soci FAI

Convenzionati; soci Touring Club Italiano; clienti

Trenitalia (viaggiatori Frecciargento e Frecciabianca

con destinazione Venezia, viaggiatori in possesso di

biglietto internazionale con destinazione Italia,

dipendenti del Gruppo FS e i possessori di Carta

Freccia), soci Circuito Cinema Venezia (Carta Cinema

Più); giornalisti con tesserino ODG non accreditati;

titolari di MUVE Friend Card; titolari Rinascentecard.

Ridotto speciale € 6,00

Dipendenti Gruppo 24 ORE (eventuale

accompagnatore al seguito € 10,00)

Ridotto scuole € 5,00

Gruppi di studenti di min. 15 - max 25 persone. La

scuola deve presentare lista su carta intestata

dell'istituto.

Gratuito

Bambini fino ai 5 anni; portatori di handicap con

accompagnatore; guide autorizzate della Regione

Veneto; interpreti turistici che accompagnino gruppi; 2

accompagnatori per ogni gruppo scolastico; 1

accompagnatore per ogni gruppo di adulti; partner

ordinari MUVE; giornalisti con tesserino ODG per

servizio (previo accredito)

--

Visite guidate

microfonaggio sempre incluso nel prezzo

Gruppi € 117,00

Scuole € 93,00

Gruppi e scuole in lingua € 127,00

Sistema di microfonaggio obbligatorio per

gruppi con guida propria:

gruppi adulti € 30,00

gruppi scuole € 15,00

--

Percorsi didattici per scuole di II grado

€ 60,00 più biglietto scuola

 

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102510100

Eventi e Spettacoli

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...

La tradizionale fiera di Somma Vesuviana rivive dopo 36 anni in Piazza Vittorio Emanuele III

Un evento atteso da oltre tre decenni sta per rianimare il cuore storico di Somma Vesuviana. Domani, 2 Aprile 2024, la Fiera del Martedì dopo Pasqua, una delle più antiche della regione, con ben 724 anni di storia, tornerà a occupare il suo spazio tradizionale in Piazza Vittorio Emanuele III. L'ultimo...

"Artisti Uniti per la Pace" Napoli si illumina con il Cinema e la Musica

Un viaggio artistico e culturale unico prende forma a Napoli con l'inizio della rassegna "Mediterranea | Cinema e musica tra i due mondi", presentata dall'associazione 1506. Questo evento, che si terrà all'Auditorium Santa Luisa di Marillac, mette in luce il potente dialogo tra cinema e musica nel contesto...