Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOttaviano (NA) - I giorni del Lacryma Christi

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Ottaviano (NA) - I giorni del Lacryma Christi

I giorni del Lacryma Christi.Premio “Amodio Pesce” Palazzo Mediceo, OTTAVIANO (NA) 12 – 13 - 14 settembre

Inserito da (admin), sabato 6 settembre 2008 00:00:00

"Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani" e Luciano Pignataro Wineblog

PRESENTANO
I giorni del Lacryma Christi
Premio "Amodio Pesce 2008

In collaborazione con:
REGIONE CAMPANIA
PROVINCIA DI NAPOLI
COMUNE DI OTTAVIANO
CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI
ISTITUTO COMMERCIO ESTERO
PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
ISTITUTO ALBERGHIERO "LUIGI DE' MEDICI"

3 GIORNI PER CELEBRARE UN VINO DALLA STORIA MILLENARIA E LA MEMORIA DI UN UOMO, AMODIO PESCE, CHE AL VINO HA DEDICATO LA VITA: IL LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO, VINO FIGLIO DEL VULCANO. LA LEGGENDA NARRA CHE Lucifero rubò un pezzo di Paradiso e lo usò per costruire il golfo di Napoli. Addolorato per il furto e la perdita, Gesù Cristo avrebbe pianto a dirotto e dalle sue lacrime nacque l'uva per il vino Lacryma Christi. Un'altra versione narra invece di Cristo in visita ad un eremita redento che prima del commiato gli trasforma la sua bevanda poco potabile in vino eccellente. Versioni cristiane ereditate dalla mitologia pagana ben radicata sin dai primi insediamenti umani come dimostrano l'affresco di Bacco sul Vesuvio conservato nella Casa del Centenario a Pompei e le sue infinite presenze nei resti romani scampati all'eruzione del 79 dopo Cristo, la più famosa e terribile di cui si ha memoria.
Oggi il Lacryma ha una marcia in più: dal 1996 è stato infatti istituito l'Ente Parco del Vesuvio, l'area protetta più piccola d'Italia, appena 8.440 ettari.
In questo territorio operano una trentina di aziende vitivinicole, alcune di lunghissima tradizione,
Oggi la Doc interessa Boscotrecase, Trecase, San Sebastiano al Vesuvio e parte dei comuni di Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boscoreale, Torre Annunziata, Torre del Greco, Ercolano, Portici, Cercola, Pollena Trocchia, Sant'Anastasia e Somma Vesuviana, in pratica tutti i paesi costruiti alle falde del vulcano. Il disciplinare ricorda che il bianco può essere fatto con coda di volpe o caprettone che dir si voglia, da sola o con verdeca a costituire almeno l'ottanta per cento, il resto può essere falanghina e greco. Quanto al rosso (ed al rosato) si usa il piedirosso da solo o con lo sciascinoso (qui chiamati rispettivamente palombina e olivella) con aggiunta di aglianico mai superiore al 20 per cento. Quando si raggiungono i 12 gradi allora i vini possono assumere la qualificazione Lacryma Christi che, a sua volta, prevede anche i tipi spumante e liquoroso. La Doc è affiancata dal 1996 dalla Igt Pompeiano, estesa a tutti i comuni della provincia di Napoli meno quelli dell'isola d'Ischia, coperta dalla Igt Epomeo. Le specificazioni possono riguardare aglianico, coda di volpe, falanghina, piedirosso e sciascinoso realizzati con almeno l'85% del vitigno dichiarato.

Programma

Venerdì 12 settembre
Istituto Alberghiero "L. De' Medici" - Via Zabatta, 19 - Ottaviano
Ore 9,00 - Insediamento della giuria Premio "Amodio Pesce Lacryma Christi
del Vesuvio doc - Bianco, Rosso e Rosato" .
Presidente: Roberto Di Meo (Presidente Assoenologi Campania)
e composta da: Ugo Baldassarre (Tigullio Vino), Mayumi Nakagawara, Maurizio Paolillo (Agronomo, Porthos), Michela Guadagno (Sommelier), Franco Onesto (Enologo), Alvaro Di Cosimo (Imprenditore), Monica Piscitelli (Giornalista) , Giuseppe Aliberti (Delegato AIS Comuni Vesuviani), Alberto Capasso (Slow Food), Pasquale Carlo (Giornalista)
Segreteria: Giulia Cannada Bartoli ( Sommelier Giornalista)
La giuria valuterà i vini iscritti al concorso delle rispettive categorie Rosso, Rosato e Bianco.
La valutazione prevede due sedute di consultazione:
9,30-13,00 prima seduta;
13,00 - 15,00 pausa pranzo;
15,00-18,00 seconda seduta.
Palazzo Mediceo - Via Salita del Principe, 1 - Ottaviano
Ore 16,00 - Apertura degli stand e degli spazi espositivi
- Coffee break con Caffè Lavazza
- Spazio pasticceria a cura dei Fratelli Raia
- Preparazione e degustazione di un piatto tipico della tradizione vesuviana a cura dei maestri chef dell'Istituto Alberghiero "Luigi de' Medici".

Il Vesuvio va forte.
- Degustazione guidata dei distillati tipici vesuviani.
- Degustazione di confettura, nettare e sciroppate di albicocche del Vesuvio IGP.
- Degustazione della bruschetta con pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP.

Ore 18,00 - CONVEGNO "STRADA DEL VINO NEL PARCO NAZIONALE
DEL VESUVIO" - Moderatore Luciano Pignataro

Interventi: dr. Mario Iervolino (Sindaco di Ottaviano)
sig. Michele Romano (Presidente della Strada del Vino)
dr. Giuseppe Allocca (Coordinatore Area AGC 11 Assessorato Agricoltura Regione Campania)
dr. Francesco Del Vecchio (Dirigente STAPA CePICA di Napoli)
cav. Gaetano Cola (Presidente Camera Commercio di Napoli)
prof. Ugo Leone (Presidente del Parco Vesuvio)
dr. Giuseppe Capasso (Presidente della Comunità del Parco
Nazionale del Vesuvio)
prof. Virginio Ferrara (Preside Istituto "L. De' Medici")
prof. Carmine Cimmino (Storico della cultura vesuviana)
Conclusioni: On. Andrea Cozzolino
(Assessore all'Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania)

Il Convegno, che vedrà anche la partecipazione dei referenti istituzionali dei Comuni del Parco e delle Aziende associate, ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell'arte e dei risultati raggiunti, rendere noti gli obiettivi fissati e attivare dinamiche sinergiche atte alla riscoperta, valorizzazione e riqualificazione delle risorse territoriali.

Sabato 13 settembre
Palazzo Mediceo
Ore 16,00 - Apertura degli stand e degli spazi espositivi
- Coffee break con Caffè Lavazza
- Spazio pasticceria a cura dei Fratelli Raia
- Preparazione e degustazione di un piatto tipico della tradizione vesuviana a cura dei maestri chef dell'Istituto Alberghiero "Luigi de' Medici".

Il Vesuvio va forte.
- Degustazione guidata dei distillati tipici vesuviani.
- Degustazione di confettura, nettare e sciroppate di albicocche del Vesuvio IGP.
- Degustazione della bruschetta con pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP.

Ore 18,00 - "CONSORZIO TUTELA VINI VESUVIO"
Convegno: "I vini della sabbia nera: le prospettive enologiche
del Lacryma Christi"

Moderatore: dr. Luciano Pignataro
Interventi
prof. Luigi Moio
(Professore ordinario di Scienze e tecnologie alimentari)
dr. Luciano D'Aponte
(Funzionario STAPA CePICA di Napoli)
Piervincenzo Tione
(Presidente Consorzio di Tutela Vini Vesuvio)
Lucio Mastroberardino
(Vicepresidente Consorzio di Tutela Vini Vesuvio)
dr. Vito Amendolara (Direttore Coldiretti Campania)
dr. Roberto Cipresso (Enologo)

Il convegno ha lo scopo di analizzare i punti di forza e di debolezza della filiera del Lacryma Christi attraverso il confronto con rappresentanti di affermate realtà viti-vinicole nazionali ed esperti del settore.

Domenica 14 settembre
Palazzo Mediceo - Via Salita del Principe, 1 - Ottaviano
Ore 10,00 - Apertura degli stand e degli spazi espositivi
- Coffee break con Caffè Lavazza
- Spazio pasticceria a cura dei Fratelli Raia
Il Vesuvio va forte.
Degustazione guidata dei distillati tipici vesuviani.
Degustazione di confettura, nettare e sciroppate di albicocche del Vesuvio IGP.
Degustazione della bruschetta con pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP.
Ore 11,00 - Consegna targa di riconoscimento ai partecipanti al primo concorso "Amodio Pesce Lacryma Christi del Vesuvio doc", intitolato alla memoria del fondatore della Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani.

Coordinatore: dr. Luciano Pignataro
Interverranno: dr. Mario Iervolino (Sindaco di Ottaviano)
dr. Pasquale Ciccarelli (Assessore Comune di Ottaviano)
dr. Matteo Rinaldi
(Direttore del Parco Nazionale del Vesuvio)
avv. Amilcare Troia
già Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio)
dr. Francesco Del Vecchio
(Dirigente dell'Assessorato all'Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania)
prof. Virginio Ferrara (Preside IIS "L. De' Medici" di Ottaviano)
dr. Tommaso Luongo (Delegato AIS - Napoli)
sig. Gabriele De Falco (Imprenditore vitivinicolo)
sig. Vincenzo Ambrosio (Imprenditore vitivinicolo)
La premiazione, aperta al grande pubblico, avverrà alla presenza di giornalisti, di autorità istituzionali e dei rappresentanti delle aziende sostenitrici del progetto. Il
premio sarà consegnato da una personalità di rilievo legato al territorio e alla storia stessa dell'Associazione.

A seguire, sarà servito un piatto tipico della tradizione vesuviana preparato dai maestri chef dell'Istituto Alberghiero "Luigi de' Medici".

 

INFO: SEGRETERIA PREMIO AMODIO PESCE 081.8041841 - 339.8789602 giulia_cannadabartoli@fastwebnet.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

Ottaviano (NA) - I giorni del Lacryma Christi
STRADA VVESUVIO POSTER (1).pdf

rank: 10489104

Eventi e Spettacoli

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...

La tradizionale fiera di Somma Vesuviana rivive dopo 36 anni in Piazza Vittorio Emanuele III

Un evento atteso da oltre tre decenni sta per rianimare il cuore storico di Somma Vesuviana. Domani, 2 Aprile 2024, la Fiera del Martedì dopo Pasqua, una delle più antiche della regione, con ben 724 anni di storia, tornerà a occupare il suo spazio tradizionale in Piazza Vittorio Emanuele III. L'ultimo...

"Artisti Uniti per la Pace" Napoli si illumina con il Cinema e la Musica

Un viaggio artistico e culturale unico prende forma a Napoli con l'inizio della rassegna "Mediterranea | Cinema e musica tra i due mondi", presentata dall'associazione 1506. Questo evento, che si terrà all'Auditorium Santa Luisa di Marillac, mette in luce il potente dialogo tra cinema e musica nel contesto...