Ultimo aggiornamento 4 giorni fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

La città dai mille segreti svelati da ponti, torri e piazze storiche

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Esplorare Bologna significa scoprire una città ricca di storie antiche e scorci suggestivi. Dalla rete di canali che la attraversa in modo invisibile, alle imponenti torri medievali, ogni angolo racconta un capitolo di storia

Inserito da (Admin), mercoledì 30 ottobre 2024 12:56:05

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della città, ricordando l'antica rete idrica che un tempo la rendeva un importante centro commerciale. Dal ponte di via Malcontenti, è possibile ammirare uno scorcio suggestivo di questo sistema di canali, un angolo segreto che affascina e incanta.

Proseguendo verso il centro storico, l'imponente Torre Prendiparte emerge, alta e fiera, a raccontare storie di epoche lontane. Con i suoi 59 metri, questa torre medievale, conosciuta anche come "Coronata" per la particolarità della sua sommità, è stata un punto di riferimento per secoli. Nel XVIII secolo, fu persino utilizzata come prigione dall'Arcivescovado, un dettaglio che arricchisce il fascino misterioso di questa struttura.

Ma Bologna è famosa soprattutto per le sue torri gemelle, la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, simboli della città. La vista di queste due torri, che svettano alte sul centro storico, è un richiamo irresistibile per chiunque voglia scoprire la Bologna medievale, quando le famiglie nobili facevano a gara nell'innalzare strutture sempre più ardite. Oggi, la salita alla Torre degli Asinelli regala una vista mozzafiato sull'intera città, un panorama che spazia fino alle colline circostanti.

Non può mancare una visita a Piazza Santo Stefano, uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti di Bologna, dove le antiche chiese e le costruzioni medievali creano un'atmosfera magica e senza tempo. Tra i dettagli più emozionanti, la statua dedicata al grande Lucio Dalla, che seduto su una panchina osserva la sua città, è un tributo affettuoso a uno degli artisti più amati e simbolici di Bologna.

Infine, la maestosa Basilica di San Petronio in Piazza Maggiore si erge a guardiana della città. Con la sua facciata incompiuta e le imponenti dimensioni, questa chiesa è uno dei più grandi edifici in mattoni d'Europa e un simbolo dell'arte e della fede bolognese.

Bologna è una città che si scopre lentamente, passeggiando senza fretta tra i suoi portici, le sue torri e le sue piazze. Ogni angolo nasconde una storia, un aneddoto, un mistero da svelare. Visitare Bologna significa intraprendere un viaggio nel tempo, alla scoperta di una città che ha saputo conservare intatto il fascino della sua storia e delle sue tradizioni.

 

Foto: Sergio Aresi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10314106

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...

"Marenostrum Dike", la nave della legalità approda in Costa d’Amalfi

In viaggio verso la riscoperta della legalità e il rispetto dell'ambiente marino, sta per toccare la Costa d'Amalfi la "Marenostrum Dike". Questa motovela, confiscata agli scafisti e trasformata in un simbolo di giustizia e speranza, getta l'ancora per la prima volta nelle acque amalfitane il 12 e 13...