Tu sei qui: Notizie, LifestyleNon solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia
Inserito da (Admin), domenica 20 aprile 2025 14:46:32
"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che mira a valorizzare i borghi storici, le tradizioni locali e i siti culturali spesso dimenticati.
Tra i protagonisti assoluti di questa edizione c’è il borgo di Calascio, in Abruzzo. Un luogo magico, sospeso tra cielo e pietra, conosciuto anche per aver fatto da set a film cult come Lady Hawke e Il Nome della Rosa. Il piccolo centro, oggi abitato da meno di cento persone, accoglierà i visitatori con percorsi guidati tra case-torri, chiese affrescate, vicoli medievali e panorami mozzafiato che si affacciano sull’altopiano di Campo Imperatore.
"La Rocca di Calascio è celebre, ma l’intero borgo conserva un fascino autentico che merita di essere scoperto," spiega Maria Rita Acone, referente per l’iniziativa. "Durante le visite, accompagneremo i partecipanti tra antiche scalinate, piazze nascoste, giardini segreti e opere d’arte poco note, come gli affreschi trecenteschi e i portali rinascimentali."
Non solo Calascio. In contemporanea, Archeoclub organizzerà eventi in tutta Italia: da Grottole e Trecchina in Basilicata a Ferentino nel Lazio, da Pietrelcina in Campania a Amaroni in Calabria, fino a Mondolfo e Corinaldo nelle Marche, dove sarà possibile visitare il più grande sarcofago ravennate della regione.
"È una giornata speciale in cui i borghi diventano laboratori a cielo aperto," continua Santanastasio. "Si aprono porte di edifici storici chiusi da tempo, si cammina tra natura e memoria, si riscopre l’identità profonda di territori che resistono al tempo e al silenzio."
L’iniziativa coinvolgerà esperti in beni culturali, archeologi, storici dell’arte e guide locali, offrendo esperienze gratuite e accessibili a tutti, senza prenotazione. Un modo per stimolare il turismo culturale e sostenibile, lontano dalle rotte affollate.
"Calascio è solo uno dei tanti scrigni che l’Italia custodisce tra le sue montagne e le sue colline," conclude Acone. "Ogni pietra, ogni affresco, ogni panorama è una pagina di una storia che vale la pena leggere camminando."
Info utili:
Tutti i dettagli sui borghi aderenti e gli orari delle visite guidate sono disponibili sul sito ufficiale di Archeoclub d’Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10851106
Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...
Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...
Guarnito con passion fruit e zenzero, servito in una raffinata coppa Martini e realizzato con la tecnica Shake & Strain, il Rosso Passione è molto più di un semplice cocktail: è un viaggio sensoriale che seduce il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, lasciando emergere sfumature...
Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP è stato protagonista del talk andato in onda in diretta da Palermo mercoledì 29 gennaio su corriere.it e promosso da The Coca-Cola Company in occasione dei 70 anni di Fanta. Le arance rosse di Sicilia IGP, infatti, dal 2019 hanno contribuito alla...
La Costa degli Etruschi, rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato e per il suo ricco patrimonio storico, è anche culla di sapori autentici che raccontano una tradizione culinaria millenaria. Tra questi, il tartufo bianco e nero spicca come una delle eccellenze più raffinate e apprezzate. Con l'arrivo...