Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalzignano Terme
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), venerdì 5 agosto 2011 22:26:20
Il toponimo deriva dall'antroponimo latino Galginius. Rinomata località termale della provincia di Padova, situata sui Colli Euganei, ai piedi dei monti Gallo e Rua, Galzignano Terme è circondato da vaste aree boschive e si trova nel punto in cui le colline lasciano il posto alla pianura. L'abitato è un comodo punto di partenza per escursioni in bicicletta e a piedi; di grande interesse sono le sorgenti di acqua termale dalle proprietà salsobromoiodiche e dalle importanti capacità terapeutiche, usata anche per trattamenti estetici.
La zona fu abitata sin dalla Preistoria; i primitivi insediamenti, risalenti al Neolitico, hanno subito un significativo ampliamento nel II secolo a.C.. Durante il periodo della colonizzazione romana Galzignano rappresentava il punto di separazione ideale tra la campagna padovana e l'agro atestino. Grazie alla bellezza del paesaggio ed alla importante risorsa delle acque termali, fu meta ambita e scelta come luogo di soggiorno e riposo sin dalle epoche più antiche. Caduto l'Impero, la zona fu facile preda dei Barbari invasori; l'avvento sul territorio dei Benedettini, nel corso del XIII secolo, apportò benessere e sviluppo demografico anche grazie alle coltivazioni che introdussero. A partire dal Medioevo condivise le vicende storiche del Padovano.
Da vedere:
La chiesa di Santa Maria Assunta, di antiche origini, risaliva al 1100; è stata ricostruita nella seconda metà del XVII secolo. E'situata in cima al colle che porta lo stesso nome e conserva al suo interno una tela del XVII secolo.
Il monastero dei Benedettini, dedicato a San Giovanni Battista e situato sul Monte Venda, risale al XII secolo.
L'oratorio della Santissima Trinità, edificato nel Trecento, conserva al suo interno preziosi affreschi.
L'eremo dei Camaldolesi sul Monte Rua.
Cenobio di Monte Orbieso.
Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani a Valsanzibio ed il suo giardino considerato uno dei più bei giardini d'epoca esistenti.
Villa Rizzoli Benedetti risalente al Quattrocento.
Villa Boggian della seconda metà del Settecento.
Villa Saggini di fine Settecento.
Villa La Civrana.
Visita il portale web turismo e territorio Italia lifestyle www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102020103
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...
In viaggio verso la riscoperta della legalità e il rispetto dell'ambiente marino, sta per toccare la Costa d'Amalfi la "Marenostrum Dike". Questa motovela, confiscata agli scafisti e trasformata in un simbolo di giustizia e speranza, getta l'ancora per la prima volta nelle acque amalfitane il 12 e 13...
In un periodo cruciale per il turismo e in concomitanza con le festività pasquali, arriva una notizia che rafforza l'immagine della Puglia come regione attenta alla tutela del proprio patrimonio naturale. La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, ha annunciato con entusiasmo...
In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà giovedì 28 marzo, alle 11.30, presso l'Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa i numeri e alcune delle novità dell'edizione numero 55, che si terrà dal 5 al 7 aprile. Agriumbria vedrà un parco espositori di oltre 450 stand...