Tu sei qui: Territorio e AmbienteMalcenise
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), domenica 5 giugno 2011 09:46:42
Comune in provincia di Verona, situato sulla sponda orientale del lago di Garda, su un costone roccioso che sembra sorgere dalle acque lacustri, creando uno scenario particolarmente pittoresco, il territorio di Malcesine si estende dalle rive del lago fino alla sommità del Monte Baldo. È un centro turistico, artistico e storico che conserva intatto l'antico centro di epoca medievale, caratterizzato da case unite tra loro da piccoli archi che fanno ombra ai vicoli rivestiti di ciottoli.
L'area fu abitata dall'uomo sin dalle epoche più remote; già i Romani, probabilmente, vi costruirono fortificazioni. Caduto l'Impero, la zona fu esposta alle ripetute incursioni dei popoli invasori, tra cui Longobardi, Ungari e Franchi. Questo stato di cose spinse la popolazione ad edificare le proprie abitazioni intorno al castello per godere di maggiore protezione. Fu dominio dei Vescovi di Verona e, nella seconda metà del XIII secolo, degli Scaligeri. Durante il Medioevo si assistette ad una notevole espansione urbanistica che rese necessaria la costruzione di una prima cinta di mura, di cui rimane a tutt'oggi traccia. A seguito della ulteriore espansione dell'abitato fu edificata una seconda cinta muraria di cui oggi, purtroppo, non rimane nulla. Dal 1405 i nuovi dominatori del territorio furono i Veneziani.
Da vedere:
La chiesa di San Zeno in Monte è un edificio spartano che si trova in un luogo impervio, a tre ore di viaggio dal centro di Malcesine. Tra queste montagne si rifugiarono, tra l'VIII ed il XIX secolo, i Santi Benigno e Caro.
La chiesa di Santo Stefano di epoca settecentesca.
La chiesa della Madonna della Fontana.
La chiesa di San Marco Evangelista.
La chiesa di Santa Maria di Navene.
La chiesa dei Santi Nicolò e Rocco.
La chiesa di San Michele a Vigne.
Il castello scaligero, situato su uno sperone roccioso affacciato sul lago, fu costruito tra il Duecento ed il Trecento, modificato dai Veronesi e dai Veneziani, fu inserito dai Della Scala nel sistema dei castelli posti a difesa della sponda orientale del Garda. Si articola in vari cortili e diverse cinte murarie arricchite da torri e camminamenti di ronda, domina un imponente mastio a base pentagonale. Ospita un museo con reperti archeologici e cimeli del Risorgimento.
Il Palazzo dei Capitani, risalente al Cinquecento, fu fatto costruire dai Veneziani. Situato in riva al lago, si presenta nelle tipiche forme rinascimentali.
Il centro storico dalle atmosfere tipicamente medievali.
Il pittoresco porticciolo.
Visita il nostro portale sull'Ospitalità Italiana
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102321105
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...
In viaggio verso la riscoperta della legalità e il rispetto dell'ambiente marino, sta per toccare la Costa d'Amalfi la "Marenostrum Dike". Questa motovela, confiscata agli scafisti e trasformata in un simbolo di giustizia e speranza, getta l'ancora per la prima volta nelle acque amalfitane il 12 e 13...
In un periodo cruciale per il turismo e in concomitanza con le festività pasquali, arriva una notizia che rafforza l'immagine della Puglia come regione attenta alla tutela del proprio patrimonio naturale. La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, ha annunciato con entusiasmo...
In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà giovedì 28 marzo, alle 11.30, presso l'Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa i numeri e alcune delle novità dell'edizione numero 55, che si terrà dal 5 al 7 aprile. Agriumbria vedrà un parco espositori di oltre 450 stand...