Tu sei qui: Territorio e AmbienteRivamonte Agordino
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), giovedì 7 luglio 2011 22:47:22
Il toponimo deriva dal latino "ripa" (pendio). Comune in provincia di Belluno, situato nelle Dolomiti bellunesi, sulla sinistra del torrente Cordevole, il principale affluente del Piave, il territorio di Rivamonte Agordino è composto da numerose frazioni, la maggior parte delle quali si trova in posizione sopraelevata rispetto al corso d'acqua, su un altopiano. L'area è particolarmente ricca dal punto di vista naturalistico: sono diverse le specie di alberi e fiori che nascono spontaneamente e numerosi i percorsi praticabili a diretto contatto con le montagne. Rivamonte è una località montana a forte vocazione turistica durante tutto il corso dell'anno.
Il primo abitato caratterizzato da stabilità si sviluppò intorno al XII secolo; risulta che l'annessione al territorio della Repubblica di Venezia creò le condizioni ideali per garantire al centro un periodo di grande tranquillità e sviluppo, sia dal punto di vista urbanistico che demografico. L'economia cittadina è stata a lungo legata all'attività estrattiva nelle miniere di Valle Imperina e alla impagliatura delle sedie.
Da vedere:
La chiesa di San Floriano fu realizzata su progetto dell'architetto Segusini nella seconda metà del XIX secolo sul Sasso di San Martino, luogo in cui un tempo si trovava il castello. L'edificio si trova a metà strada tra Rivamonte ed il vicino comune di Pieve di Agordo. Più volte rimaneggiato, originariamente aveva un aspetto essenziale e semplice, oggi presenta una pianta a croce greca grazie all'aggiunta di due cappelle laterali. Conserva un pregevole dipinto realizzato dal Beltrame, una statua lignea raffigurante Sant'Antonio, opera del Besarel, ed un organo con quasi 1100 canne.
Le miniere di Valle Imperina oggetto di ristrutturazione promossa dalla Comunità Europea al fine di realizzare un museo ed un centro culturale.
Il sentiero dei Carbonai.
Il Parco fluviale dell'Ardo.
Il Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi.
L'oasi naturalistica del Lago di Santacroce.
Il Museo dei seggiolai.
Visita il nostro portale Turismo e Tempo libero www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106718100
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...
In viaggio verso la riscoperta della legalità e il rispetto dell'ambiente marino, sta per toccare la Costa d'Amalfi la "Marenostrum Dike". Questa motovela, confiscata agli scafisti e trasformata in un simbolo di giustizia e speranza, getta l'ancora per la prima volta nelle acque amalfitane il 12 e 13...
In un periodo cruciale per il turismo e in concomitanza con le festività pasquali, arriva una notizia che rafforza l'immagine della Puglia come regione attenta alla tutela del proprio patrimonio naturale. La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, ha annunciato con entusiasmo...
In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà giovedì 28 marzo, alle 11.30, presso l'Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa i numeri e alcune delle novità dell'edizione numero 55, che si terrà dal 5 al 7 aprile. Agriumbria vedrà un parco espositori di oltre 450 stand...