Tu sei qui: Territorio e AmbienteSappada
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), sabato 16 luglio 2011 22:19:53
Sappada è un comune in provincia di Belluno, situato nel punto in cui il Veneto confina con l'Austria ed il Friuli Venezia Giulia, nella zona orientale delle Dolomiti. Nel territorio comunale, ai piedi del Monte Peralba, sorge il fiume Piave. L'abitato è composto da quindici borgate e conserva intatte le antiche case in legno con tetto a capanna, tipiche delle Dolomiti. E' una apprezzata e nota località turistica frequentata durante l'intero corso dell'anno dagli amanti dello sci, della natura e dell'aria pura. Molti i sentieri da percorrere ed i rifugi da raggiungere.
La zona, particolarmente ricca di boschi e fauna, fu sottoposta al Patriarcato di Aquileia. Si ritiene, ed a sostegno di questa teoria si pone il particolare dialetto parlato ancora oggi, che fondatori del centro furono popolazioni austriache che nell'XI secolo abbandonarono le valli in cui vivevano per sottrarsi alle angherie ed ingiustizie dei signori locali. In cambio di fedeltà e di un canone annuale, il Patriarca concesse loro la possibilità di stabilirsi in questi luoghi. I primi abitanti furono impegnati nella dura attività della trasformazione dei boschi in aree coltivabili a cereali e nell'allevamento. In un primo momento il paese fece parte dell'area del Cadore, dal XIV secolo entrò nella Carnia. Prosperò molto sotto il dominio veneziano che assicurò al centro un periodo di tranquillità. Questo stato di benessere terminò con l'avvento di Napoleone e con la successiva dominazione asburgica. A metà del XIX secolo il paese dalla provincia di Udine passò a quella di Belluno.
Da vedere:
La chiesa di Santa Margherita, edificata nella seconda metà del XVIII secolo, si presenta in stile barocco ed è arricchita da pregevoli affreschi realizzati dal Barazzuti. Conserva una pala ottocentesca dipinta dal Riessler.
La cappella di Sant'Antonio è una graziosa costruzione del 1726 con tetto a capanna ed abside poligonale.
Il santuario di Regina Pacis realizzato nel 1973 su progetto del Ria.
Il Calvario composto da una chiesa e tredici cappelline.
Le numerose cappelline delle diverse borgate.
La chiesa di Sant'Osvaldo risale al 1732.
L'orrido dell'Acquatona, una profonda gola scavata dall'omonimo corso d'acqua.
Il Parco della fauna alpina a Muhlbach.
La casa-museo della civiltà contadina.
Le cascatelle a Muhlbach.
Le sorgenti del Piave.
Il Museo della Grande Guerra.
Il Museo Etnografico.
Visita il portale Turismo e Territorio Italia www.localidautore.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108222105
Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della...
Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione,...
In viaggio verso la riscoperta della legalità e il rispetto dell'ambiente marino, sta per toccare la Costa d'Amalfi la "Marenostrum Dike". Questa motovela, confiscata agli scafisti e trasformata in un simbolo di giustizia e speranza, getta l'ancora per la prima volta nelle acque amalfitane il 12 e 13...
In un periodo cruciale per il turismo e in concomitanza con le festività pasquali, arriva una notizia che rafforza l'immagine della Puglia come regione attenta alla tutela del proprio patrimonio naturale. La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, ha annunciato con entusiasmo...
In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà giovedì 28 marzo, alle 11.30, presso l'Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa i numeri e alcune delle novità dell'edizione numero 55, che si terrà dal 5 al 7 aprile. Agriumbria vedrà un parco espositori di oltre 450 stand...